PERCORSO FORMATIVO
Descrizione
Ai sensi dei canoni 250 e 255 del Codice di Diritto canonico, nonché degli Statuti 75 § 3 e degli Ordinamenti della Facoltà § 137, il corso di Diploma in Teologia pastorale ha valore di Anno pastorale per la formazione del presbitero.
Il curricolo implica un anno di frequenza (due semestri) a corsi fondamentali, speciali e opzionali, a un tirocinio e a un seminario.
Richiede attività accademiche per un totale di 60 ECTS così distribuite:
- Attività di base [33 ECTS]
- Ulteriori attività formative [27 ECTS] scelte tra corsi fondamentali, speciali e opzionali.
A chi è rivolto
Le condizioni di ammissione per gli Studenti Ordinari sono quelle stabilite dagli Statuti UPS, artt. 74 e 80, e dagli Ordinamenti della Facoltà di Teologia UPS, artt. 138 e 141.
In particolare:
- per il Primo ciclo: lo Studente deve aver compiuto gli studi superiori preuniversitari, conseguendo il titolo relativo, e il Biennio filosofico. Si richiede inoltre la conoscenza del latino e di una lingua moderna (tra inglese, francese, tedesco e spagnolo), oltre l’italiano;
- può essere ammesso al Secondo ciclo chi ha conseguito il Baccalaureato in Teologia. In mancanza di questo, si richiede che lo Studente abbia compiuto gli studi filosofici e teologici equivalenti e si accerterà la sua idoneità attraverso un esame di ammissione. Si esige inoltre la conoscenza delle lingue italiana, latina, e altre due lingue moderne (tra inglese, francese, tedesco e spagnolo);
- può essere ammesso all’Anno Pastorale chi ha conseguito il Baccalaureato in Teologia. In mancanza di questo, si richiede che lo Studente abbia compiuto gli studi filosofici e teologici equivalenti e si accerterà la sua idoneità attraverso un esame di ammissione.
Sbocchi in uscita
A conclusione del percorso biennale lo studente può inserirsi sia nel mondo scolastico offrendo le sue competenze per l’insegnamento della religione cattolica sia all’interno degli organismi diocesani di pastorale. Lo specifico accademico dello studio teologico, con particolare attenzione al mondo pedagogico-giovanile, rende agevole l’inserimento in contesti pastorali oratoriani, offrendo competenze in ordine ai percorsi pedagogici ed al dialogo con la sensibilità giovanile contemporanea. Peculiari attenzioni di studio e di approfondimento si sono date all’accompagnamento personale e di ambiente. Le discipline teologiche pastorali sono state affrontate mettendo in luce l’importanza del criterio comunionale dei vari attori pastorali.
PERCORSO FORMATIVO
Insegnamenti del corso
Codice corso: 6049
Periodo:
ECTS: 3
Codice corso: 6036
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6175
Periodo:
ECTS: 3
Codice corso: 6110
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 61711
Periodo:
ECTS: 3
Codice corso: 6139
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6135
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61231
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61228
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61217
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6123
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61230
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61728
Periodo: I semestre
ECTS: 5
Codice corso: 61214
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6039
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61726
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61714
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6133
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61236
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61234
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 60510
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6167
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61229
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61224
Periodo: I e II semestre
ECTS: 10
Codice corso: 61223
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 61223
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 61414
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6105
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61310
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61216
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61410
Periodo: II semestre
ECTS: 3
CORSI & DISCIPLINE
Suddivisione corso
Attività di base [33 ECTS]
Corsi fondamentali
Teologia pastorale fondamentale [3 ECTS]
Pastorale liturgica [3 ECTS]
Pastorale giovanile [3 ECTS]
Catechetica fondamentale [3 ECTS]
Corsi speciali
Pastorale del sacramento della Penitenza [3 ECTS]
Omiletica [3 ECTS]
Un Seminario a scelta tra i seguenti:
Seminario di Teologia Pastorale [5 ECTS]
Seminario di Catechetica [5 ECTS]
Seminario di Spiritualità [5 ECTS]
Seminario di Sociologia della religione [5 ECTS]
Tirocinio pastorale
Animazione e organizzazione pastorale e catechistica [10 ECTS]
Ulteriori attività formative [27 ECTS]
Corsi fondamentali
Pastorale della parrocchia [3 ECTS]
Pastorale della famiglia [3 ECTS]
Evangelizzazione e educazione [3 ECTS]
Storia della spiritualità cristiana [3 ECTS]
Corsi speciali
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso [3 ECTS]
Educazione morale dei giovani [3 ECTS]
Culture, teologia, pastorale [3 ECTS]
Evangelizzazione e società [3 ECTS]
Pastorale e comunicazione [3 ECTS]
Pastorale vocazionale [3 ECTS]
Temi monografici di teologia pastorale [3 ECTS]
Temi monografici di teologia pastorale II [3 ECTS]
Temi monografici di teologia pastorale III [3 ECTS]
Catechesi per età I. Fanciulli e adolescenti [3 ECTS]
Insegnamento della Religione cattolica nella scuola [3 ECTS]
Catechesi per età II. Giovani e adulti [3 ECTS]
Sociologia della gioventù [3 ECTS]
Sociologia della religione [3 ECTS]
Psicologia pastorale [3 ECTS]
Temi monografici di sociologia della religione [3 ECTS]
Psicologia del vissuto religioso [3 ECTS]
Corsi opzionali
Temi monografici di teologia biblica [3 ECTS]
Bibbia e letteratura [3 ECTS]
Bibbia e arte [3 ECTS]
Introduzione all’islamismo [3 ECTS]
Temi monografici di teologia sistematica [3 ECTS]
Temi monografici di teologia morale [3 ECTS]
Spiritualità e opera pastorale di Don Bosco [5 ECTS]
Arte e pastorale [3 ECTS]
Musica e liturgia [3 ECTS]
Sociologia dei movimenti religiosi [3 ECTS]
Via Caboto, 27 – 10129 Torino