OFFERTA FORMATIVA

Condizioni di ammissione

Le condizioni di ammissione per gli Studenti Ordinari sono quelle stabilite dagli Statuti UPS, artt. 74 e 80, e dagli Ordinamenti della Facoltà di Teologia UPS, artt. 138 e 141.

In particolare:

  • per il Primo ciclo: lo Studente deve aver compiuto gli studi superiori preuniversitari, conseguendo il titolo relativo, e il Biennio filosofico. Si richiede inoltre la conoscenza del latino e di una lingua moderna (tra inglese, francese, tedesco e spagnolo), oltre l’italiano.
  • può essere ammesso al Secondo ciclo chi ha conseguito il Baccalaureato in Teologia. In mancanza di questo, si richiede che lo Studente abbia compiuto gli studi filosofici e teologici equivalenti e si accerterà la sua idoneità attraverso un esame di ammissione. Si esige inoltre la conoscenza delle lingue italiana, latina, e altre due lingue moderne (tra inglese, francese, tedesco e spagnolo).
  • può essere ammesso all’Anno Pastorale chi ha conseguito il Baccalaureato in Teologia. In mancanza di questo, si richiede che lo Studente abbia compiuto gli studi filosofici e teologici equivalenti e si accerterà la sua idoneità attraverso un esame di ammissione.

Sia il Primo che il Secondo ciclo sono aperti anche agli Studenti che, non presentando i requisiti richiesti per il conseguimento dei gradi accademici, seguono i corsi richiesti per la formazione dei candidati al Presbiterato, compreso l’Anno pastorale (studenti straordinari), oppure frequentano a scopo formativo alcuni corsi come ospiti.

OFFERTA FORMATIVA

Curricolo Formativo

Il curricolo degli studi si articola come segue:

  • Il Primo ciclo, istituzionale, della durata di tre anni (sei semestri), offre una conoscenza organica delle discipline teologiche e si conclude con il titolo accademico di Baccalaureato in Teologia.
  • Il Secondo ciclo, della durata di due anni (quattro semestri), sviluppa una delle specializzazioni della Facoltà, la Teologia pastorale, e si conclude con la Licenza in Teologia.
  • Il primo anno del Secondo ciclo, orientato alla formazione teologico-pastorale al presbiterato, ha anche la funzione di Anno Pastorale.

PERCORSI

Primo Ciclo

In questo Ciclo degli studi teologici, della durata di sei semestri, vengono offerti agli Studenti dei corsi (taluni a cadenza annuale, per altri biennale) afferenti a varie aree tematiche.
Eccone l’elenco, con il corrispondente numero di ECTS.

PERCORSI

Biennio di Licenza in Teologia Pastorale

Scopo del Biennio di specializzazione in Teologia pastorale è la formazione teologica degli operatori pastorali (presbiteri e diaconi, religiose e religiosi, consacrate/i, laiche/i) in ordine all’azione pastorale della Chiesa.

Il Biennio si articola in quattro semestri, per un totale di 120 ECTS (almeno 30 ECTS per semestre).
Richiede la frequenza dei corsi fondamentali [24 ECTS] e di un numero congruo di corsi speciali e opzionali per altri 46 ECTS.
Sono inoltre richiesti due seminari [5+5 ECTS] e un tirocinio pastorale [10 ECTS].
Sotto la guida di un Docente si elabora alla fine la tesi di Licenza.
Alcuni dei corsi sono attivati ogni anno; altri ad anni alterni.

PERCORSI

Corso di Diploma in Teologia Pastorale

Ai sensi dei canoni 250 e 255 del Codice di Diritto canonico, nonché degli Statuti 75 § 3 e degli Ordinamenti della Facoltà § 137, il corso di Diploma in Teologia pastorale ha valore di Anno pastorale per la formazione del presbitero.

Il curricolo implica un anno di frequenza (due semestri) a corsi fondamentali, speciali e opzionali, a un tirocinio e a un seminario.
Richiede attività accademiche per un totale di 60 ECTS così distribuite:

  • Attività di base [33 ECTS]
  • Ulteriori attività formative [27 ECTS] scelte tra corsi fondamentali, speciali e opzionali.

CORSI ATTIVI

Orario delle lezioni

I Semestre
Apri e scarica il file: Orario accademico 2022-2023 – I semestre

Scadenza per la prenotazione degli esami

Sessione autunnale

Richiesta degli esami:
dal 21 al 24 settembre

Scelta del giorno:
dal 25 al 26 settembre

Scadenza per la prenotazione degli esami

Sessione invernale

Richiesta degli esami:
dal 23 al 27 novembre

Scelta del giorno:
dal 9 all’11 dicembre

Scadenza per la prenotazione degli esami

Sessione estiva

Richiesta degli esami:
dal 26 aprile al 2 maggio

Scelta del giorno:
dal 10 al 12 maggio

Via Caboto, 27 – 10129 Torino

Segreteria di Torino

lunedì – venerdì: 8.30 – 12.30
segreteria.torino@unisal.it
+39 011 58 260

Segreteria di Roma
Biblioteca

lunedì – venerdì: 15.00 – 19.00
don.boscobiblio@gmail.com
+39 011 58 11 263