Il termine “Pantokrátor” ha avuto una lunga storia semantica che affonda le proprie radici nell’Antico Testamento, passa nel Nuovo Testamento e arriva ai Padri della Chiesa antica, fino a Teofilo di Antiochia, primo autore cristiano a concentrare su questo termine svariate valenze semantiche destinate a entrare nel patrimonio linguistico teologico del monoteismo cristiano. Su questo …
Leggi tutto “Pantokrátor: raccolta di studi del prof. Ferdinando Bergamelli”
Come tradizione per la sezione torinese della Facoltà di Teologia dell’UPS, mercoledì 5 aprile si è tenuta una mattinata di studio e approfondimento dal titolo: La Parola annunciata, celebrata e vissuta. Sono stati coinvolti gli studenti e i docenti del primo e secondo ciclo di studi teologici, incluse le postulanti delle Figlie di Maria Ausiliatrice (accompagnate …
Leggi tutto “La Parola annunciata, celebrata e vissuta. Giornata di Curriculum”
Da alcune settimane è in libreria la terza edizione del volume Fondamenti & temi di bioetica del prof. Paolo Merlo, docente emerito di Teologia Morale. Il volume raccoglie alcuni contributi di bioetica maturati nel corso di lezioni e conferenze rivolte a studenti di teologia e di medicina, a professionisti del mondo della salute e a …