PERCORSO FORMATIVO
Descrizione
In questo Ciclo degli studi teologici, della durata di sei semestri, vengono offerti agli Studenti dei corsi (taluni a cadenza annuale, per altri biennale) afferenti a varie aree tematiche.
A chi è rivolto
Le condizioni di ammissione per gli Studenti Ordinari sono quelle stabilite dagli Statuti UPS, artt. 74 e 80, e dagli Ordinamenti della Facoltà di Teologia UPS, artt. 138 e 141.
In particolare:
- per il Primo ciclo: lo Studente deve aver compiuto gli studi superiori preuniversitari, conseguendo il titolo relativo, e il Biennio filosofico. Si richiede inoltre la conoscenza del latino e di una lingua moderna (tra inglese, francese, tedesco e spagnolo), oltre l’italiano;
- può essere ammesso al Secondo ciclo chi ha conseguito il Baccalaureato in Teologia. In mancanza di questo, si richiede che lo Studente abbia compiuto gli studi filosofici e teologici equivalenti e si accerterà la sua idoneità attraverso un esame di ammissione. Si esige inoltre la conoscenza delle lingue italiana, latina, e altre due lingue moderne (tra inglese, francese, tedesco e spagnolo);
- può essere ammesso all’Anno Pastorale chi ha conseguito il Baccalaureato in Teologia. In mancanza di questo, si richiede che lo Studente abbia compiuto gli studi filosofici e teologici equivalenti e si accerterà la sua idoneità attraverso un esame di ammissione.
Sbocchi in uscita
A conclusione del percorso biennale lo studente può inserirsi sia nel mondo scolastico offrendo le sue competenze per l’insegnamento della religione cattolica sia all’interno degli organismi diocesani di pastorale. Lo specifico accademico dello studio teologico, con particolare attenzione al mondo pedagogico-giovanile, rende agevole l’inserimento in contesti pastorali oratoriani, offrendo competenze in ordine ai percorsi pedagogici ed al dialogo con la sensibilità giovanile contemporanea. Peculiari attenzioni di studio e di approfondimento si sono date all’accompagnamento personale e di ambiente. Le discipline teologiche pastorali sono state affrontate mettendo in luce l’importanza del criterio comunionale dei vari attori pastorali.
PERCORSO FORMATIVO
Insegnamenti del corso
Codice corso: 61117
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61116
Periodo:
ECTS: 3
Codice corso: 61114
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6033
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6024
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6157
Periodo:
ECTS: 3
Codice corso: 61122
Periodo:
ECTS: 3
Codice corso: 6090
Periodo:
ECTS: 3
Codice corso: 6073
Periodo:
ECTS: 3
Codice corso: 6055
Periodo:
ECTS: 3
Codice corso: 6026
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6047
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6046
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6177
Periodo: I semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6065
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 60511
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6088
Periodo: I semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6084
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6087
Periodo: II semestre
ECTS: 6
Codice corso: 6083
Periodo: I semestre
ECTS: 6
Codice corso: 6074
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6075
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6071
Periodo: I semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6053
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 61234
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6117
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6096
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6058
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6162
Periodo: I semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6161
Periodo: I semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6153
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6031
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6172
Periodo: I semestre
ECTS: 5
Codice corso: 61713
Periodo:
ECTS: 3
Codice corso: 6043
Periodo: I semestre
ECTS: 6
Codice corso: 6142
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6141
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6097
Periodo: II semestre
ECTS: 4
Codice corso: 60911
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6091
Periodo:
ECTS: 6
Codice corso: 6061
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6057
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6048
Periodo: I semestre
ECTS: 8
Codice corso: 6151
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6152
Periodo: I semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6032
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6028
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6014
Periodo: II semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6013
Periodo: I semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6012
Periodo: II semestre
ECTS: 3
Codice corso: 6011
Periodo: I semestre
ECTS: 5
Codice corso: 6022
Periodo: I semestre
ECTS: 5
CORSI & DISCIPLINE
Suddivisione corso
Sacra Scrittura
AT. Libri storici I [5 ECTS]
AT. Libri storici II [3 ECTS]
AT. Libri profetici [5 ECTS]
AT. Libri sapienziali e Salmi [5 ECTS]
NT. Vangeli sinottici I [5 ECTS]
NT. Vangeli Sinottici II e Atti degli apostoli [5 ECTS]
NT. Lettere paoline e apostoliche [5 ECTS]
NT. Letteratura giovannea [5 ECTS]
Teologia fondamentale e sistematica
La rivelazione cristiana e la teologia [8 ECTS]
Il mistero di Dio [5 ECTS]
Cristologia [6 ECTS]
La Chiesa I. Ecclesiologia fondamentale [5 ECTS]
La Chiesa II. Ecclesiologia sistematica. Ecumenismo [3 ECTS]
Mariologia [3 ECTS]
Antropologia teologica I. Protologia [5 ECTS]
Antropologia teologica II. La grazia [5 ECTS]
Antropologia teologica III. Escatologia [3 ECTS]
Sacramenti I. Introduzione – Battesimo e Confermazione [6 ECTS]
Sacramenti II. Eucaristia [6 ECTS]
Sacramenti III. Matrimonio [3 ECTS]
Sacramenti IV. Penitenza e Unzione infermi [5 ECTS]
Teologia del ministero ordinato [3 ECTS]
Teologia della vita consacrata [3 ECTS]
Liturgia
Liturgia I. Introduzione alla Liturgia [3 ECTS]
Liturgia II. Anno liturgico – Liturgia delle ore [3 ECTS]
NB: I corsi sui Sacramenti comprendono sia l’aspetto teologico-sistematico sia quello liturgico.
Storia della Chiesa
Storia della Chiesa I. Età antica – Archeologia cristiana [5 ECTS]
Storia della Chiesa II. Età medievale e moderna [5 ECTS]
Storia della Chiesa III. Età moderna e contemporanea [5 ECTS]
Patrologia
Patrologia I. Padri anteniceni [3 ECTS]
Patrologia II. Padri postniceni [3 ECTS]
Teologia morale
Teologia morale I. Fondamentale [6 ECTS]
Teologia morale III. Morale della vita fisica [5 ECTS]
Teologia morale IV. Morale sociale [3 ECTS]
Teologia morale V. Morale sessuale e matrimoniale [5 ECTS]
Teologia spirituale e pastorale
Teologia spirituale sistematica [3 ECTS]
Introduzione alla teologia pastorale [3 ECTS]
Studi salesiani
Studi salesiani I [3 ECTS]
Studi salesiani II [3 ECTS]
Studi salesiani III [3 ECTS]
Diritto canonico
Diritto canonico I. Introduzione al Diritto canonico – Libri I e III del C.J.C. – Chiesa e comunità politica [3 ECTS]
Diritto canonico II. Libro II del C.J.C. [5 ECTS]
Diritto canonico III. Libri IV-VII del C.J.C. [5 ECTS]
Discipline ausiliarie
Greco biblico [5 ECTS]
Ebraico [3 ECTS]
Seminari
Seminario di avviamento allo studio della teologia (1° anno) [3 ECTS]
Un seminario a scelta per gli studenti del 2° anno tra seminari di Scrittura, Teologia sistematica, Teologia morale ecc. [3 ECTS]
Seminario di sintesi teologica (3° anno) [3 ECTS]
Baccalaureato
(esame complessivo di Primo ciclo) [8 ECTS]
Nota: Un ECTS (= European Credits Tranfer System) corrisponde al carico di lavoro di uno studente compreso tra le 24 e le 28 ore. Il numero di ore di lezione costituisce solo una parte del lavoro dello studente; esso può essere valutato circa un terzo del totale impegno che comprende anche lo studio, le esercitazioni scritte, ecc. In pratica, a un credito formativo ECTS corrispondono 7-8 ore di frequenza delle lezioni e 14-16 ore di lavoro personale.
Via Caboto, 27 – 10129 Torino