Le condizioni di ammissione per gli Studenti Ordinari sono quelle stabilite dagli Statuti UPS, artt. 74 e 80, e dagli Ordinamenti della Facoltà di Teologia UPS, artt. 138 e 141. In particolare per il Primo ciclo: lo Studente dove aver compiuto gli studi superiori preuniversitari, conseguendo il titolo relativo, e il Biennio filosofico. Si richiede inoltre la conoscenza del latino e di una lingua moderna (tra inglese, francese, tedesco e spagnolo), oltre l'italiano. Le lezioni sono aperte anche agli Studenti che, non presentando i requisiti richiesti per il conseguimento dei gradi accademici, seguono i corsi come Straodinari oppure frequentano a scopo formativo alcuni corsi come ospiti.
Curriculum
Sacra Scrittura
6011. A.T. Libri storici I (5 ECTS - 3c)
6012. A.T. Libri storici II (3 ECTS - 2c)
6013. A.T. Libri profetici (5 ECTS - 3c)
6014. A.T. Libri sapienziali e Salmi (5 ECTS - 3c)
6022. N.T. Vangeli sinottici I (5 ECTS - 3c)
6028. N.T. Vangeli sinottici II e Atti degli Apostoli (5 ECTS - 3c)
6031. N.T. Letteratura giovannea (5 ECTS - 3c)
6035. N.T. Lettere paoline e apostoliche (6 ECTS - 4c)
Patrologia
6152. Patrologia I. Padri anteniceni (3 ECTS - 2c)
6153. Patrologia II. Padri postniceni (3 ECTS - 2c)
Storia della Chiesa e Archeologia Cristiana
6151. Storia della Chiesa I. Età antica e Archeologia cristiana (5 ECTS - 3c)
6161. Storia della Chiesa II. Età medievale e moderna (5 ECTS - 3c)
6162. Storia della Chiesa III. Età moderna e contemporanea (5 ECTS - 3c)
Teologia Fondamentale e Sistematica
6048. La Rivelazione cristiana e la teologia (8 ECTS - 5c)
6057. La Chiesa I. Ecclesiologia fondamentale (5 ECTS - 3c)
6058. La Chiesa II. Ecclesiologia sistematica. Ecumenismo (3 ECTS - 2c)
6059. La Chiesa III. Gli stati di vita del cristiano (5 ECTS - 3c)
6043. Cristologia (5 ECTS - 3c)
6053. Mariologia (3 ECTS - 2c)
6061. Il mistero di Dio (5 ECTS - 3c)
6071. Antropologia teologica I. Protologia (5 ECTS - 3c)
6075. Antropologia teologica II. La grazia (5 ECTS - 3c)
6074. Antropologia teologica III. Escatologia (3 ECTS - 2c)
6083. Sacramenti I. Introduzione ai sacramenti. Battesimo e Confermazione (6 ECTS - 4c)
6087. Sacramenti II. Eucaristia (6 ECTS - 4c)
6084. Sacramenti III. Matrimonio (3 ECTS - 2c)
6088. Sacramenti IV. Penitenza e Unzione degli infermi (5 ECTS - 3c)
6117. Teologia spirituale sistematica (3 ECTS - 2c)
Teologia Morale
6091. Teologia morale I. Fondamentale (6 ECTS - 4c)
6094. Teologia morale II. Virtù teologali e virtù della religione (3 ECTS - 2c)
6095. Teologia morale III. Morale della vita fisica (3 ECTS - 2c)
6096. Teologia morale IV. Morale sociale (3 ECTS - 2c)
6097. Teologia morale V. Morale sessuale e familiare (5 ECTS - 3c)
Liturgia
6141. Liturgia I. Introduzione alla liturgia (3 ECTS - 2c)
6142. Liturgia II. Anno liturgico e Liturgia delle ore (3 ECTS - 2c)
Diritto Canonico
6171. Diritto canonico I. Introduzione e Libri I e III del CIC.
Chiesa e comunità politica (5 ECTS - 3c)
6172. Diritto canonico II. Libro II del CIC (5 ECTS - 3c)
6177. Diritto canonico III. Questioni particolari (5 ECTS - 3c)
Seminari obbligatori
6046. Seminario di avviamento allo studio della teologia (3 ECTS - 2c)
6047. Seminario di sintesi teologica (3 ECTS - 2c)
Un Seminario a scelta tra:
6026. Seminario di Sacra Scrittura (3 ECTS - 2c)
6055. Seminario di Teologia ecumenica (3 ECTS - 2c)
6073. Seminario di Teologia sistematica (3 ECTS - 2c)
6090. Seminario di Teologia morale (3 ECTS - 2c)
6157. Seminario di Patrologia (3 ECTS - 2c)
Discipline ausiliarie
6024. Greco biblico (3 ECTS - 2c)
6033. Ebraico (3 ECTS - 2c)
Studi Salesiani
61114. Studi salesiani I. Don Bosco fondatore (3 ECTS - 2c)
61116. Studi salesiani II. Spiritualità salesiana (3 ECTS - 2c)
61117. Studi salesiani III. Forme vocazionali della Congregazione salesiana (3 ECTS - 2c)